Per il 2025 sono state introdotte alcune novità per il regime forfettario che riguardano principalmente i requisiti di accesso e gli adempimenti.

Il regime si avvale già di numerosi vantaggi, quali la tassazione agevolata, le semplificazioni contabili, l'esenzione IVA e la non assoggettabilità a studi di settore e ISA (Indici Sintetici di Affidabilità).

Nel dettaglio le nuove disposizioni agevolative riguardano:

 

  • Aumento della soglia di reddito da lavoro dipendente: è stato innalzato a 35.000 euro il limite di reddito da lavoro dipendente o assimilato, percepito nell'anno precedente, che preclude l'accesso al regime forfettario. Tale limite era precedentemente fissato a 30.000 euro. La nuova soglia si applica a partire dal 1° gennaio 2025, ma fa riferimento ai redditi percepiti nel 2024.
  • Eliminazione della Certificazione Unica: sempre a partire dal 2025 (periodo d'imposta 2024), i titolari di partita IVA in regime forfettario non dovranno più acquisire la Certificazione Unica dai propri clienti. Questa semplificazione è stata introdotta dal Decreto Semplificazioni (D.Lgs. n. 1/2024).

Le altre condizioni per aderire al regime forfettario, come il limite di ricavi e compensi pari a 85.000 euro e l'imposta sostitutiva del 15% (o 5% per i primi 5 anni in caso di start-up), rimangono invariate.

Va da sé, che anche per il mondo sportivo e del no profit, queste ulteriori agevolazioni, permettono di facilitare i rapporti tra il professionista/lavoratore autonomo e i sodalizi.

Altre informazioni sono reperibili nel nostro precedente articolo.

Sei interessato al regime forfettario? Vuoi saperne di più?  Vuoi fare una simulazione in base ai presunti ricavi, futuri, della tua attività?

Chat on WhatsApp