Il Dipartimento per lo Sport ha recentemente rilasciato un aggiornamento significativo al mansionario sportivo, un elenco dinamico che definisce le figure rientranti nell'alveo del lavoro sportivo. Questa revisione, basata sui regolamenti tecnici delle singole discipline comunicati dalle Federazioni Sportive Nazionali (FSN) e dalle Discipline Sportive Associate (DSA), inclusi gli organismi paralimpici, rappresenta un passo avanti fondamentale per la chiarezza e la tutela di chi opera nel settore.

L'aggiornamento del mansionario, previsto dall'articolo 25 del D.Lgs. 36/2021, mira a fornire un quadro sempre più completo delle mansioni che, se svolte a titolo oneroso, rientrano nella definizione di "lavoro sportivo". Questo riconoscimento non è solo formale, ma comporta l'applicazione delle tutele normative e fiscali previste dalla recente riforma dello sport.

Tra le nuove figure professionali incluse nell'aggiornamento, si segnalano quelle di addetto alla comunicazione, responsabile ed addetti safeguarding, manutentori di attrezzature e mezzi sportivi e speaker. L'inserimento di queste mansioni riflette una crescente consapevolezza della complessità e della multidisciplinarietà del mondo sportivo, dove il contributo di figure di supporto è cruciale tanto quanto quello degli atleti e dei tecnici.

Manca ancora il coraggio di inserire il manutentore ordinario di impianti sportivi, da parte delle FSN più importanti, figura fondamentale per lo svolgimento delle attività sportive che dovrebbe a prescindere essere inserito nei regolamenti.

È importante sottolineare che il mansionario è un documento in continua evoluzione. Le FSN e le DSA hanno un ruolo attivo nel segnalare al Dipartimento per lo Sport le figure lavorative previste dai loro regolamenti, adottabili anche dagli Enti di Promozione Sportiva (EPS) e dalle proprie affilate, in relazione alle diverse attività sportive svolte.

In questo caso, si deve sempre verificare, se la mansione svolta in un'attività sportiva sia compresa tra quelle indicate dalla FSN/DSA di riferimento, seguendo sempre il principio uno sport/una federazione.

Uno spiraglio, però, potrebbe esserci da quanto indicato da FEDERCUSI neonata federazione che per sua natura promuove multidiscipline nell'ambito dello Sport Universitario. 

L'obiettivo ultimo di questo aggiornamento è duplice: da un lato, tutelare i lavoratori sportivi, riconoscendone il ruolo e garantendo loro i diritti previsti dalla legge; dall'altro, fornire certezza giuridica agli enti sportivi, definendo chiaramente quali collaborazioni rientrano nell'ambito del lavoro sportivo e quali no. Una corretta applicazione del mansionario contribuisce a prevenire errori amministrativi e a rendere il sistema sportivo più trasparente ed efficiente.

Questo aggiornamento del mansionario sportivo è un segnale tangibile dell'impegno del Dipartimento per lo Sport nel dare piena attuazione alla riforma del settore, riconoscendo il valore di tutte le competenze che contribuiscono quotidianamente alla vitalità del movimento sportivo italiano.