
- Dettagli
- Scritto da Baldan Diego
- Categoria: Imprese
- Pubblicato:
- Visite: 87
A partire dal 28 giugno 2025, l'Unione Europea compirà un significativo passo avanti verso una maggiore inclusione delle persone con disabilità con la piena entrata in vigore dell'European Accessibility Act (EAA), formalmente conosciuta come Direttiva (UE) 2019/882. Questa importante legislazione mira a migliorare il funzionamento del mercato interno eliminando e prevenendo le barriere all'accessibilità per una vasta gamma di prodotti e servizi digitali e fisici.
L'obiettivo è garantire che tutti i cittadini, comprese le persone con disabilità e gli anziani, possano partecipare più attivamente alla società e beneficiare delle opportunità offerte dal mercato unico.
Cosa Prevede l'EAA?
L'EAA stabilisce una serie di requisiti comuni di accessibilità a livello europeo per determinati prodotti e servizi chiave. Questo significa che le aziende che operano in più Stati membri dell'UE non dovranno più conformarsi a normative nazionali divergenti in materia di accessibilità, semplificando così il commercio transfrontaliero e riducendo i costi.

- Dettagli
- Scritto da Baldan Diego
- Categoria: Imprese
- Pubblicato:
- Visite: 143
L'indirizzo di Posta Elettronica Certificata (PEC) rappresenta ormai da anni uno strumento cruciale per le comunicazioni ufficiali nel panorama imprenditoriale e professionale italiano. La sua obbligatorietà, con la legge di Bilancio 2025, si estende anche agli amministratori di società, sia per quelle di nuova costituzione che per quelle già esistenti, seppur con alcune precisazioni e una progressiva implementazione nel tempo.
L'obbligo di dotarsi di un indirizzo PEC per le società è stato introdotto gradualmente dalla normativa italiana con l'obiettivo di semplificare e digitalizzare le comunicazioni con la Pubblica Amministrazione e tra imprese, garantendo al contempo valore legale alle trasmissioni. Parallelamente, è emersa la necessità di identificare in modo univoco anche le figure apicali delle società, ovvero gli amministratori. Questo permette, ad esempio, notifiche dirette e personali relative a responsabilità o comunicazioni specifiche che lo riguardano in qualità di legale rappresentante.