RSEdimo!
  • Home
  • Consulenze
    • Consulenze per sport e no profit
    • Privacy e GDPR
    • Safeguarding Sportivo
    • Servizi amministrativi e fiscali
    • Partita IVA forfettaria
    • Gestione co.co.co sportivi e amministrativo gestionali
    • Marchi e brevetti
  • Certificazioni EU
  • Servizi Digitali
    • Servizio RAS + (Registro Attività Sportive)
    • Servizi pratiche digitali
    • Servizi Web
    • Software gestionali
  • Bandi
  • BDnews
  • Contattami
  • Password dimenticata?
  • Hai dimenticato il tuo nome utente?
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. BDnews
  4. Lavoratori Autonomi

Gestione INPS artigiani e commercianti: agevolazione del 50% sui contributi previdenziali, ambiti di applicazione

Dettagli
Scritto da Baldan Diego
Categoria: Lavoratori Autonomi
Pubblicato: 13 Maggio 2025
Visite: 72
  • rimborso forfettario
  • INPS
  • IVS
  • artigiani
  • commercianti

Un importante incentivo, per i nuovi imprenditori, che si iscrivono, per la prima volta, alle gestioni INPS speciali, per artigiani e commercianti, è stato introdotto dal D.L. 30 dicembre 2024, n. 207 (c.d. Legge di Bilancio 2025).

Sarà possibile, infatti godere di una riduzione del 50% sugli oneri contributivi IVS dovuti.

Beneficiari e requisiti

Come specificato nella circolare INPS n. 83 del 24 aprile 2025, l'agevolazione è rivolta ai seguenti soggetti:

- titolari di ditte individuali e familiari che percepiscono redditi di impresa, anche in regime forfetario;

- soci di società, sia di persone che di capitali (S.r.l.);

- coadiuvanti e coadiutori familiari dei titolari come sopra individuati;

- soggetti che riattivano una posizione INPS dopo 3 anni di inattività.

I requisiti, fondamentali, per accedere a tale agevolazione, per tutte le figure sopra elencate, come avevamo anticipato ad inizio articolo, sono, :

- avere avviato nel corso del 2025 una attività lavorativa in forma di impresa individuale o societaria;

- essersi iscritti per la prima volta a una delle gestioni speciali autonome degli artigiani e degli esercenti attività commerciali nel medesimo arco temporale.

Leggi tutto …

Regime Forfettario 2025: Novità e Conferme per le Partite IVA

Dettagli
Scritto da Baldan Diego
Categoria: Lavoratori Autonomi
Pubblicato: 14 Febbraio 2025
Visite: 99
  • forfettari
  • lavoro autonomo
  • lavoratore sportivo
  • regime forfettario
  • partita iva
  • lavoro dipendente
  • decreto semplificazioni

Per il 2025 sono state introdotte alcune novità per il regime forfettario che riguardano principalmente i requisiti di accesso e gli adempimenti.

Il regime si avvale già di numerosi vantaggi, quali la tassazione agevolata, le semplificazioni contabili, l'esenzione IVA e la non assoggettabilità a studi di settore e ISA (Indici Sintetici di Affidabilità).

Nel dettaglio le nuove disposizioni agevolative riguardano:

Leggi tutto …

Lavoro sportivo autonomo: salvaguardate le agevolazioni per la professioni abituale.

Dettagli
Scritto da Baldan Diego
Categoria: Lavoratori Autonomi
Pubblicato: 26 Luglio 2024
Visite: 144
  • lavoro sportivo
  • lavoro autonomo
  • D.Lgs 36 2021
  • TUIR
  • soglie esenzione
  • € 5000
  • € 15000

Il D.L. 31 maggio 2024 n. 71 ( Sport e Scuola), convertito in legge, martedì 23 luglio, oltre ad introdurre, tra le diverse norme, novità per i lavoratori sportivi, dipendenti pubblici e volontari, ha anche abrogato l'art. 53 comma 2 lettera a del TUIR, che testualmente riportava :

Sono inoltre redditi di lavoro autonomo:

a) Abrogata [i redditi derivanti dalle prestazioni sportive, oggetto di contratto diverso da quello di lavoro subordinato o da quello di collaborazione coordinata e continuativa, ai sensi del decreto legislativo 28 febbraio 2021, n. 36;]

Leggi tutto …

Riforma dello Sport: le tipizzazioni del lavoro sportivo - il lavoratore autonomo

Dettagli
Scritto da Baldan Diego
Categoria: Lavoratori Autonomi
Pubblicato: 14 Luglio 2023
Visite: 85
  • ASD
  • SSD
  • Enti Sportivi Dilettantistici
  • lavoro sportivo
  • Società sportive
  • Riforma sport
  • forfrettario
  • forfettari
  • lavoro autonomo
  • lavoratore sportivo

In questo focus analizziamo la figura lavorativa, nell'ambito del lavoro sportivo, con le maggiori "potenzialità", sia per il lavoratore che la esercita come arte e professione che per il sodalizio sportivo. Ricordiamo che siamo sempre nell'area del dilettantismo.

Nonostante la ritrosia di molti nostalgici dell'ormai abrogata lettera m) comma 1 dell'art. 67 del TUIR (il c.d. compenso sportivo contemplato nei redditi diversi), l'apertura di una partita IVA,  per soggetti con determinate peculiarità, sarà l'unica via per poter svolgere la propria attività nell'esercizio di arte e professione nello sport, con carattere abituale e professionale.

Leggi tutto …

  1. Regime forfettario: ampliato l'ambito applicativo

Pagina 1 di 2

  • 1
  • 2

Cerca la BDnews!

BDnews categorie

  • Enti Sportivi Dilettantistici
  • Lavoratori Autonomi
  • Imprese
  • Terzo Settore
  • Green Economy

Ultimi articoli

  • Circolare INAIL del 20 maggio 2025: ribadita l'esclusione dell'obbligo assicurativo INAIL per i co.co.co sportivi
  • L' European Accessibility Act (EAA): una scadenza non più prorogabile per un' Europa più inclusiva
  • PEC e amministratori di società: un obbligo esteso e fondamentale
  • Gestione INPS artigiani e commercianti: agevolazione del 50% sui contributi previdenziali, ambiti di applicazione

Seguici su

Contattaci

  • Via Giovanni Battista Ricci 6 scala A - 35131 Padova (PD)

  • +39 366 2400 914

  • baldandiegoconsulting@gmail.com

     

  •  diego@baldandiego.consulting

     

     

Area legale

  • Privacy Policy
  • Informativa Cookies
  • Condizioni e servizi
  • Modulistica
  • Area Bandi
Joomla! Templates by RSJoomla!