Un importante incentivo, per i nuovi imprenditori, che si iscrivono, per la prima volta, alle gestioni INPS speciali, per artigiani e commercianti, è stato introdotto dal D.L. 30 dicembre 2024, n. 207 (c.d. Legge di Bilancio 2025).

Sarà possibile, infatti godere di una riduzione del 50% sugli oneri contributivi IVS dovuti.

Beneficiari e requisiti

Come specificato nella circolare INPS n. 83 del 24 aprile 2025, l'agevolazione è rivolta ai seguenti soggetti:

- titolari di ditte individuali e familiari che percepiscono redditi di impresa, anche in regime forfetario;

- soci di società, sia di persone che di capitali (S.r.l.);

- coadiuvanti e coadiutori familiari dei titolari come sopra individuati;

- soggetti che riattivano una posizione INPS dopo 3 anni di inattività.

I requisiti, fondamentali, per accedere a tale agevolazione, per tutte le figure sopra elencate, come avevamo anticipato ad inizio articolo, sono, :

- avere avviato nel corso del 2025 una attività lavorativa in forma di impresa individuale o societaria;

- essersi iscritti per la prima volta a una delle gestioni speciali autonome degli artigiani e degli esercenti attività commerciali nel medesimo arco temporale.

Caratteristiche dell'agevolazione

- durata di 36 mesi dalla data di inizio attività 

- riduzione per la sola aliquota IVS  (Invalidità, Vecchiaia, Superstiti) mentre restano integrale l contributi minori.

Limiti e incompatibilità

L'agevolazione prevede un limite massimo complessivo di 300.000 euro nell'arco dei tre anni di fruizione. Questo importo tiene conto di tutti gli aiuti "de minimis" ricevuti dal beneficiario, in conformità con la normativa europea.

È importante notare che questa riduzione contributiva non è cumulabile con altre agevolazioni che prevedono riduzioni dell'aliquota contributiva, come ad esempio la riduzione del 50% per gli artigiani e commercianti con più di 65 anni già pensionati presso le gestioni INPS o il regime contributivo forfettario previsto dalla Legge n. 190/2014. Tuttavia, chi ha aderito al regime forfettario prima della pubblicazione della circolare INPS può rinunciarvi per optare per questa nuova riduzione.

Come richiedere l'agevolazione

La domanda per usufruire della riduzione contributiva deve essere presentata online attraverso il Portale delle Agevolazioni (ex DiResCo) presente sul sito web dell'INPS. L'accesso al portale richiede l'autenticazione tramite SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), CIE (Carta d'Identità Elettronica) o CNS (Carta Nazionale dei Servizi.

E' assolutamente consigliabile, farsi coadiuvare da un consulente del lavoro, per capire anche l'effettivo impatto contributo a breve e lungo termine.