- Dettagli
- Scritto da Baldan Diego
- Categoria: Enti Sportivi Dilettantistici
- Pubblicato:
- Visite: 141
Durante l'assemblea della Cia - Agricoltori Italiani, il viceministro all'economia Maurizio Leo, ha confermato un "rumor" , che circolava da diversi giorni, riguardante la possibile proroga al 2026, del passaggio dall'attuale regime di esclusione IVA all'esenzione per gli enti non commerciali.
Il viceministro ha sottolineato le difficoltà che questo passaggio avrebbe comportato per le numerose realtà coinvolte, per cui si è lavorato attivamente per ottenere una proroga che desse loro più tempo per adeguarsi.
AGGIORNAMENTO: Ufficiale proroga al 10.01.2026 (Decreto Milleproroghe 2024)
- Dettagli
- Scritto da Baldan Diego
- Categoria: Enti Sportivi Dilettantistici
- Pubblicato:
- Visite: 157
Come preavvisato, nel precedente focus sui volontari, vi comunichiamo che è stata, finalmente, rilasciata la funzione per la gestione delle comunicazioni dei rimborsi forfettari a favore dei volontari, di cui al comma 2 dell'art. 29 del D.Lgs 36/2021, modificato dal DL 31 maggio 2024.
A titolo di promemoria, ricordiamo che questo tipo di rimborsi:
- sono riconosciuti esclusivamente per spese sostenute dal volontario, nell'ambito delle attività svolte anche nel proprio comune di residenza;
- hanno un limite complessivo di € 400,00 mensile;
- possono essere erogati solo in caso di manifestazioni ed eventi sportivi riconosciuti dalle Federazioni sportive nazionali, dalle Discipline sportive associate, dagli Enti di promozione sportiva, anche paralimpici, dal CONI, dal CIP e dalla società Sport e salute S.p.A. ;
- possono essere erogati, solo se coerenti con le tipologia di spesa e di attività di volontariato, previste da apposite delibere degli organismi nazionali sopra riportati;
- Dettagli
- Scritto da Baldan Diego
- Categoria: Enti Sportivi Dilettantistici
- Pubblicato:
- Visite: 92
Ritorniamo, in quanto ci è stato richiesto, sull'esenzione dell'imposta di bollo per ASD e SSD.
- Dettagli
- Scritto da Baldan Diego
- Categoria: Enti Sportivi Dilettantistici
- Pubblicato:
- Visite: 365
Facciamo seguito ai precedenti articoli scritti, vista l'approssimarsi della scadenza (31/8), per la maggior parte dei sodalizi, dell'obbligo di redazione del MOG e del codice di condotta, per fare il punto della situazione e darvi alcune indicazioni operative.
Ricordiamo che è stato l'art. 16 del D.Lgs 39/2021 ad introdurre i Modelli Organizzativi e di Controllo (MOG) e i codici di condotta, strumenti fondamentali per prevenire e contrastare fenomeni come molestie, violenze, discriminazioni e altre condotte illecite all'interno delle associazioni e delle società sportive dilettantistiche.
- Lavoro sportivo autonomo: salvaguardate le agevolazioni per la professioni abituale.
- Lavoro sportivo : aggiornato il mansionario delle Federazioni Sportive e Discipline Associate
- Riforma dello Sport e adeguamenti statutari, cosa succede dopo il 30 giugno?
- Riforma dello Sport : le novità per i dipendenti pubblici che operano nelle ASD e SSD