RSEdimo!
  • Home
  • Consulenze
    • Consulenze per sport e no profit
    • Privacy e GDPR
    • Safeguarding Sportivo
    • Servizi amministrativi e fiscali
    • Partita IVA forfettaria
    • Gestione co.co.co sportivi e amministrativo gestionali
    • Marchi e brevetti
  • Certificazioni EU
  • Servizi Digitali
    • Servizio RAS + (Registro Attività Sportive)
    • Servizi pratiche digitali
    • Servizi Web
    • Software gestionali
  • Bandi
  • BDnews
  • Contattami
  • Password dimenticata?
  • Hai dimenticato il tuo nome utente?
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. BDnews

Circolare INAIL del 20 maggio 2025: ribadita l'esclusione dell'obbligo assicurativo INAIL per i co.co.co sportivi

Dettagli
Scritto da Baldan Diego
Categoria: Enti Sportivi Dilettantistici
Pubblicato: 23 Maggio 2025
Visite: 71
  • ASD
  • SSD
  • lavoro sportivo
  • lavoratore sportivo
  • collaboratore amministrativo gestionale
  • lavoro dipendente
  • INAIL

Certamente. Ecco un articolo basato sulla Circolare INAIL n. 31 del 20 maggio 2025.


L'INAIL, con la Circolare n. 31 del 20 maggio 2025, ha fornito importanti chiarimenti in merito all'obbligo assicurativo per gli associati di Associazioni Sportive Dilettantistiche (ASD) e i soci e aggiungiamo noi, tesserati di Società Sportive Dilettantistiche (SSD). La circolare si focalizza su coloro che svolgono attività di istruttore sportivo o mansioni di carattere amministrativo-gestionale in assenza di specifici contratti di lavoro.

La circolare fa seguito alla precedente Circolare INAIL n. 46 del 27 ottobre 2023, che aveva già delineato le indicazioni per l'assicurazione dei lavoratori sportivi subordinati e dei titolari di collaborazioni coordinate e continuative (co.co.co) di carattere amministrativo-gestionale, a partire dal 1° luglio 2023, ai sensi del Decreto Legislativo n. 36/2021 (riforma del lavoro sportivo).

La nuova circolare nasce dalla necessità di chiarire se, alla luce della riforma, sussista l'obbligo assicurativo INAIL ai sensi dell'articolo 4, comma 1, n. 7 del DPR 1124/1965 per gli associati/soci/tesserati che operano come istruttori sportivi o svolgono attività amministrative (come accoglienza clienti, front office, gestione pagamenti) per l'associazione o società.

Leggi tutto …

L' European Accessibility Act (EAA): una scadenza non più prorogabile per un' Europa più inclusiva

Dettagli
Scritto da Baldan Diego
Categoria: Imprese
Pubblicato: 19 Maggio 2025
Visite: 67
  • disabili
  • economia sociale
  • EAA
  • Accessibilità
  • European Accessibility Act
  • Unione Europea
  • disabilità
  • tecnologia assistiva
  • servizi digitali
  • prodotti tech

A partire dal 28 giugno 2025, l'Unione Europea compirà un significativo passo avanti verso una maggiore inclusione delle persone con disabilità con la piena entrata in vigore dell'European Accessibility Act (EAA), formalmente conosciuta come Direttiva (UE) 2019/882. Questa importante legislazione mira a migliorare il funzionamento del mercato interno eliminando e prevenendo le barriere all'accessibilità per una vasta gamma di prodotti e servizi digitali e fisici.

L'obiettivo è garantire che tutti i cittadini, comprese le persone con disabilità e gli anziani, possano partecipare più attivamente alla società e beneficiare delle opportunità offerte dal mercato unico.

Cosa Prevede l'EAA?

L'EAA stabilisce una serie di requisiti comuni di accessibilità a livello europeo per determinati prodotti e servizi chiave. Questo significa che le aziende che operano in più Stati membri dell'UE non dovranno più conformarsi a normative nazionali divergenti in materia di accessibilità, semplificando così il commercio transfrontaliero e riducendo i costi.

Leggi tutto …

PEC e amministratori di società: un obbligo esteso e fondamentale

Dettagli
Scritto da Baldan Diego
Categoria: Imprese
Pubblicato: 16 Maggio 2025
Visite: 118
  • SSD
  • Società sportive
  • pubblica amministrazione
  • imprese
  • posta eletteronica certificata
  • PEC
  • amministratori di società
  • legge bilancio
  • Registro delle Imprese
  • P.A.
  • società

L'indirizzo di Posta Elettronica Certificata (PEC) rappresenta ormai da anni uno strumento cruciale per le comunicazioni ufficiali nel panorama imprenditoriale e professionale italiano. La sua obbligatorietà, con la legge di Bilancio 2025, si estende anche agli amministratori di società, sia per quelle di nuova costituzione che per quelle già esistenti, seppur con alcune precisazioni e una progressiva implementazione nel tempo.

L'obbligo di dotarsi di un indirizzo PEC per le società è stato introdotto gradualmente dalla normativa italiana con l'obiettivo di semplificare e digitalizzare le comunicazioni con la Pubblica Amministrazione e tra imprese, garantendo al contempo valore legale alle trasmissioni. Parallelamente, è emersa la necessità di identificare in modo univoco anche le figure apicali delle società, ovvero gli amministratori.  Questo permette, ad esempio, notifiche dirette e personali relative a responsabilità o comunicazioni specifiche che lo riguardano in qualità di legale rappresentante.

Leggi tutto …

Gestione INPS artigiani e commercianti: agevolazione del 50% sui contributi previdenziali, ambiti di applicazione

Dettagli
Scritto da Baldan Diego
Categoria: Lavoratori Autonomi
Pubblicato: 13 Maggio 2025
Visite: 52
  • rimborso forfettario
  • INPS
  • IVS
  • artigiani
  • commercianti

Un importante incentivo, per i nuovi imprenditori, che si iscrivono, per la prima volta, alle gestioni INPS speciali, per artigiani e commercianti, è stato introdotto dal D.L. 30 dicembre 2024, n. 207 (c.d. Legge di Bilancio 2025).

Sarà possibile, infatti godere di una riduzione del 50% sugli oneri contributivi IVS dovuti.

Beneficiari e requisiti

Come specificato nella circolare INPS n. 83 del 24 aprile 2025, l'agevolazione è rivolta ai seguenti soggetti:

- titolari di ditte individuali e familiari che percepiscono redditi di impresa, anche in regime forfetario;

- soci di società, sia di persone che di capitali (S.r.l.);

- coadiuvanti e coadiutori familiari dei titolari come sopra individuati;

- soggetti che riattivano una posizione INPS dopo 3 anni di inattività.

I requisiti, fondamentali, per accedere a tale agevolazione, per tutte le figure sopra elencate, come avevamo anticipato ad inizio articolo, sono, :

- avere avviato nel corso del 2025 una attività lavorativa in forma di impresa individuale o societaria;

- essersi iscritti per la prima volta a una delle gestioni speciali autonome degli artigiani e degli esercenti attività commerciali nel medesimo arco temporale.

Leggi tutto …

  1. Aggiornamento del Mansionario Sportivo: ulteriori passi avanti nel riconoscimento delle figure nel lavoro sportivo
  2. Costituito il Comitato permanente per la verifica della conformità ai principi fondamentali del CIP e del CONI degli statuti delle ASD e delle SSD
  3. Detrazione per le spese sostenute per la pratica sportiva
  4. Regime Forfettario 2025: Novità e Conferme per le Partite IVA

Sottocategorie

Enti Sportivi Dilettantistici

Lavoratori Autonomi

Imprese

Pagina 1 di 11

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10

Cerca la BDnews!

BDnews categorie

  • Enti Sportivi Dilettantistici
  • Lavoratori Autonomi
  • Imprese
  • Terzo Settore
  • Green Economy

Ultimi articoli

  • Circolare INAIL del 20 maggio 2025: ribadita l'esclusione dell'obbligo assicurativo INAIL per i co.co.co sportivi
  • L' European Accessibility Act (EAA): una scadenza non più prorogabile per un' Europa più inclusiva
  • PEC e amministratori di società: un obbligo esteso e fondamentale
  • Gestione INPS artigiani e commercianti: agevolazione del 50% sui contributi previdenziali, ambiti di applicazione

Seguici su

Contattaci

  • Via Giovanni Battista Ricci 6 scala A - 35131 Padova (PD)

  • +39 366 2400 914

  • baldandiegoconsulting@gmail.com

     

  •  diego@baldandiego.consulting

     

     

Area legale

  • Privacy Policy
  • Informativa Cookies
  • Condizioni e servizi
  • Modulistica
  • Area Bandi
Joomla! Templates by RSJoomla!