
- Dettagli
- Scritto da Baldan Diego
- Categoria: Enti Sportivi Dilettantistici
- Pubblicato:
- Visite: 78
E' stato pubblicato il nuovo regolamento del Registro Nazionale delle Attività Sportive Dilettantistiche, in sostituzione di quello precedente approvato, ai sensi dell’art. 11 del
Decreto legislativo 28 febbraio 2021, n. 39, con decreto del Capo Dipartimento dello Sport in ottobre 2022.
Ci sono alcune novità di rilievo, partendo dall'eliminazione dei riferimenti all'abrogato art. 90 della Legge n. 289 del 2002, aggiornandolo quindi, definitivamente alle nuove norme in vigore.
Viene predisposto ed aggiornato, con l'allegato 1, un elenco di discipline sportive codificate, più ampio di quello in capo al Registro CONI e comprendente anche le attività paralimpiche (questo nell'ottica di un futuro probabile e plausibile registro unico, con la definitiva cessazione del Registro in capo al CONI).
Viene correttamente ampliato agli enti sportivi dilettantistici (non solo ASD e SSD) con previsione di iscrizione anche per gli enti del terzo settore che svolgono, tra le attività principali, quella sportiva dilettantistica.

- Dettagli
- Scritto da Baldan Diego
- Categoria: Lavoratori Autonomi
- Pubblicato:
- Visite: 87
Con la legge di bilancio 2023, pubblicata nella G.U. n. 303 del 29 dicembre 2022, viene innalzato a 85 mila euro il limite dei ricavi percepiti nell'anno precedente, condizione necessaria per il mantenimento del regime forfettario per i contribuenti, persone fisiche, esercenti attività d’impresa, arti o professioni, introdotta dalla legge 190/2014.
La precedente soglia di 65.000 euro, è rimasta, quindi in vigore fino al 31 dicembre 2022.
Per l'applicazione del regime forfettario, non serve esercitare alcuna opzione né serve presentare alcuna comunicazione. E' sufficiente essere in possesso dei requisiti.
Nel nostro caso, il lavoratore autonomo sportivo, può intraprendere la professione, ai fini fiscali, aprendo partita IVA con la sussistenza dei requisiti.
Altra questione, sarà poi l'esercizio della professione con i requisiti necessari di competenze e certificazioni che eviteranno l'abuso della stessa.

- Dettagli
- Scritto da Baldan Diego
- Categoria: Enti Sportivi Dilettantistici
- Pubblicato:
- Visite: 75
Come anticipato in precedente articolo del 22 dicembre, con l'ufficialità della pubblicazione in gazzetta ufficiale del 29/11/2022, del decreto n. 198 del 29 dicembre 2022, confermiamo che il decreto legislativo numero 36/21, troverà applicazione dal 1 luglio 2023.
Ci sarà pertanto più tempo per il nuovo inquadramento dei lavoratori sportivi.
Nello specifico:

- Dettagli
- Scritto da Baldan Diego
- Categoria: Enti Sportivi Dilettantistici
- Pubblicato:
- Visite: 73
Sono state, finalmente, definite, le procedure per l’erogazione del bonus una tantum di 200 euro presente nel DL 17 maggio 2022, n. 50, convertito, con modificazioni, dalla legge 15 luglio 2022, n. 91. Il bonus governativo viene erogato da Sport e salute, tramite apposita piattaforma.
- Decreto proroghe, importanti rinvii sulle norme relative al riordino e alla riforma in materia di enti sportivi
- Registro CONI: nuova proroga per la sanatoria di attività sportive e didattiche
- Fondo a ristoro spese sanitarie e di sanificazione
- Registro Nazionale delle Attività Sportive Dilettantistiche - Guida alla creazione utenza e stampa certificato