
- Dettagli
- Scritto da Baldan Diego
- Categoria: Enti Sportivi Dilettantistici
- Pubblicato:
- Visite: 206
Il D.L. n. 71 del 31 maggio 2024, ha introdotto anche delle significative novità in merito al rapporto tra lavoro sportivo e pubblico impiego.
Nello specifico viene modificato il comma 6 ter dell'art. 25 del D:Lgs 36/2021, introducendo la soglia di € 5.000, superata la quale, per il dipendente pubblico, inquadrato come lavoratore sportivo nel sodalizio, è necessaria l'autorizzazione preventiva all'amministrazione di appartenenza che avrà facoltà di rigettare la stessa entro 30 giorni dal ricevimento dell'istanza. (prima ricordiamo che l'autorizzazione doveva essere prevista per qualsiasi importo).
Trascorsi i 30 giorni, ricordiamo che l'istanza deve considerarsi autorizzata.

- Dettagli
- Scritto da Baldan Diego
- Categoria: Enti Sportivi Dilettantistici
- Pubblicato:
- Visite: 209
La figura del volontario sportivo, viene normata dall'art. 29 del D.Lgs 36/2021 ed in particolare il focus è indirizzato alle prestazioni sportive dei volontari.
Nel comma 1 del citato articolo, il volontari sportivi vengono definiti, persone che:
mettono a disposizione il proprio tempo e le proprie capacità per promuovere lo sport, in modo personale, spontaneo e gratuito, senza fini di lucro, neanche indiretti, ma esclusivamente con finalità amatoriali.
mutuandola dall'art. 17, 2° comma, del Codice del Terzo settore, nel quale è la definizione contenuta è molto più articolata ed esaustiva:

- Dettagli
- Scritto da Baldan Diego
- Categoria: Enti Sportivi Dilettantistici
- Pubblicato:
- Visite: 230
Con propria nota, pubblicata sul sito istituzionale, il Dipartimento dello Sport ha reso noto che , alle associazioni beneficiarie di contributi a fondo perduto, di cui al DPCM 24 marzo 2023, che gestiscono impianti sportivi e impianti natatori, saranno erogati in modo automatico i fondi ripartiti dal decreto del Ministro dell'Economia e delle Finanze del 11 aprile 2024, regolante l’utilizzo delle risorse contenute nel «Fondo unico a sostegno del potenziamento del movimento sportivo italiano».
A partire dal 1 luglio p.v., le ASD e SSD, potranno accedere alla piattaforma attivata dal Dipartimento e raggiungibile al link https://avvisibandi.sport.governo.it/, al solo scopo di modificare i dati dell’iban entro il termine di 20 giorni dalla pubblicazione del presente avviso. Si precisa che nessun adempimento è richiesto qualora l’IBAN non sia cambiato.
Le risorse stanziate, ammontano a circa 57 milioni di euro, di cui per l'impiantistica sportiva sopra citata, poco più di 10 mln vanno agli impianti natatori e 15 mln ai gestori degli altri impianti sportivi. Tali somme, saranno ripartite con le solite modalità.

- Dettagli
- Scritto da Baldan Diego
- Categoria: Enti Sportivi Dilettantistici
- Pubblicato:
- Visite: 166
Con proprio comunicato, indirizzato alle Federazioni Sportive Nazionale, Discipline Sportive Associate ed Enti di Promozione Sportiva, la segreteria del CONI ha comunicato il nuovo termine per la nomina del Responsabile contro abusi, discriminazioni e violenze, portando tale termina al 31 dicembre 2024.
Nel dettaglio il testo del comunicato:
- Linee Guida di Federazioni, Enti e Discipline Associate per il Safeguarding e la nomina del Responsabile
- La nomina del Responsabile del Safeguarding nelle ASD e SSD
- Tutela dei minori nelle Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche - Guida al Safeguarding
- Riforma dello Sport: le tipizzazioni del lavoro sportivo - il co.co.co. sportivo