
- Dettagli
- Scritto da Baldan Diego
- Categoria: Enti Sportivi Dilettantistici
- Pubblicato:
- Visite: 71
Il Consiglio dei ministri, su proposta del Presidente Giorgia Meloni, ha approvato il c.d. DL Proroghe, che introduce disposizioni urgenti in materia di termini legislativi.
Per lo sport ed il terzo settore, alcune importanti proroghe, che permetteranno il differire dell'entrata in vigore delle norme sul "lavoro sportivo" ed alle ONLUS di mantenere i requisiti per la destinazione del 5 per mille anche per il 2023, nelle more del rilascio dell’autorizzazione della Commissione europea necessaria per inoltrare domanda di iscrizione al RUNTS.
Nel dettaglio:

- Dettagli
- Scritto da Baldan Diego
- Categoria: Enti Sportivi Dilettantistici
- Pubblicato:
- Visite: 80
Con propria delibera, il Consiglio Nazionale del CONI, in data odierna ha confermato la corretta iscrizione al Registro Nazionale di tutti i sodalizi sportivi, che pur avendo i requisiti principali, alla data del 31 dicembre 2022, non hanno inserito nei "contatori" nessuna attività sportiva o didattica.
Si tratta, di una disposizione similare a quanto già disposto in precedenza.
Sarà, nel contempo consentito, a tutti gli Organismi Sportivi (FSN,DSA, EPS) di poter caricare nel Registro nazionale del CONI le attività sportive, didattiche e formative relative al periodo dal 1° gennaio 2022 al 31 dicembre 2022 oltre i vincoli temporali/informatici previsti dalle norme e comunque nel termine massimo del 28 febbraio 2023.
Decorso tale termine verranno estratti dal Registro nazionale e resi consultabili sul sito del CONI i dati relativi alle attività sportive, didattiche e formative svolte dalle asd/ssd nell’ambito istituzionale dell’Organismo sportivo di appartenenza

- Dettagli
- Scritto da Baldan Diego
- Categoria: Enti Sportivi Dilettantistici
- Pubblicato:
- Visite: 86
A seguito della pubblicazione del testo del DPCM 03 Ottobre 2022, sul sito del Dipartimento dello Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri riguardante la concessione dei contributi statali a fondo perduto per il ristoro delle spese sanitarie, di sanificazione e prevenzione e per l’effettuazione di test diagnostici COVID 19, siamo ad indicare le modalità di presentazione delle richieste.
È importante sottolineare che per poter procedere alla richiesta è necessario munirsi dei giustificativi di spesa, divisi per tipologia e della certificazione dell’ammontare delle spese
sostenute da parte del presidente del collegio sindacale dell’ASD/SSD o da un revisore legale iscritto nel registro dei revisori legali oppure da un professionista iscritto all’albo dei dottori commercialisti e degli esperti contabili o in quello dei consulenti del lavoro oppure dal responsabile del centro assistenza fiscale.

- Dettagli
- Scritto da Baldan Diego
- Categoria: Enti Sportivi Dilettantistici
- Pubblicato:
- Visite: 141
A partire dal 31 agosto 2022 è attivo il Registro Nazionale delle Attività Sportive Dilettantistiche ( che d'ora in avanti per comodità chiameremo RAS o Registro).
Il RAS è attivo presso il sito di Sport e Salute SpA, demandata dal Dipartimento dello Sport alla gestione dello stesso.
Il nuovo registro, che sostituisce completamente il Registro CONI e quello del CIP, assolve le funzioni di certificazione della natura sportiva dilettantistica dell’attività svolta dalle società e associazioni sportive, ai sensi della c.d. Riforma dello Sport ( Dlgs. 36 e 39 del 28 febbraio 2021). La trasmigrazione dei dati tra i due registri è avvenuta in automatico.